Digita Vaticana

Da circa un anno è partito il progetto DigitaVaticana, condotto dalla Biblioteca Apostolica Vaticana in partnership con NTT data. E’ un progetto che richiederà 15 anni di lavoro e oltre 50 milioni di euro per la digitalizzazione dei circa 80mila manoscritti oggi conservati nella Biblioteca della Santa Sede.

Per la digitalizzazione è stato adottato il formato FITS, un formato di file aperto ed utilizzato dalla NASA e dall’ESA per memorizzare immagini di astronomia. Si tratta di un metodo che conserva non solo tutti i dettagli, ma anche la profondità e la complessità dell’immagine. Ad oggi sono consultabili già circa 4500 manoscritti, dalle illustrazioni della Divina Commedia di Sandro Botticelli a frammenti del Corano, fino a manoscritti Aztechi dell’epoca pre-colombiana.

L’obiettivo, davvero ambizioso, è rendere fruibili i manoscritti in maniera gratuita a chiunque lo desideri: il punto fondamentale è che gli studiosi di tutto il mondo potranno dedicarsi a ricerche, anche molto approfondite e complesse, senza danneggiare i manoscritti. In questo genere di studi, infatti, l’accesso, ovviamente difficoltoso, ai manoscritti originali limitava, sino ad oggi, in quantità e qualità le ricerche. Manoscritti che vanno tutelati sotto un doppio aspetto quello del contenuto e quello del loro valore inestimabile in quanto oggetto storico e d’arte.

Ma la cosa più sconvolgente non è il progetto, che già fenomenale di per sé, ma le sue dirette implicazioni sul sapere. Migliaia di studiosi potranno accedere ai manoscritti, collegare le informazioni, i fatti, gli episodi finora nascosti tra le righe, alla “storia” ufficiale. Si tratta di una possibilità concreta che contribuirà a rivedere l’idea stessa di universalità del sapere.
Insomma è un caso evidente, il primo di una lunga serie, di come l’innovazione tecnologica possa essere messa al servizio del sapere.

2 thoughts on “Digita Vaticana

  1. Un impresa unica nel suo genere che renderà fruibile un tesoro inestimabile quali sono i manoscritti conservati nella biblioteca vaticana.

  2. Una splendida notizia! Anche altre biblioteche pontificie si stanno organizzando. .. alla Antoniana su via Merulana il progetto è già partito per i manoscritti. Le grandi biblioteche italiane invece?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *